COLLEZIONE MISCELLANEA
SERIE I (già Monumenti storici, serie IV, Miscellanea)
- I. Giovanni MARINELLI, Saggio di cartografia della regione veneta, 1881, pp. XLIV-444.
- II. Carlo CIPOLLA, Fonti edite della storia della regione veneta dalla caduta dell’impero romano sino alla fine del secolo X, pp. VIII-164. – Statuti civili e criminali della diocesi di Concordia, 1450, a cura di Ernesto Degani, pp. 124. – Louis DE MAS LATRIE, Les princes de Morée ou d’Achaïe, 1203-1461, pp. 30. – Carlo CIPOLLA, Le popolazioni dei XIII comuni veronesi. Ricerche storiche sull’appoggio di nuovi documenti, pp. 179; 1883, pp. compless. VIII-497.
- III. Antonio BERTOLOTTI, Artisti veneti in Roma nei secoli XV, XVI, e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, pp. 99. – Diplomi inediti attenenti al Patriarcato di Aquileia dal 799 al 1082, a cura di Engelbert Mühlbacher, trascrizione di Vincenzo Joppi, traduzione di Giuseppe Loschi, pp. 34. – Carlo CIPOLLA, Fonti edite della storia della regione veneta dalla caduta dell’impero romano sino alla fine del secolo X. Appendice III, pp. 27. – Bernardino MORSOLIN, L’acquedotto romano e il teatro Berga di Vicenza, pp. 19. – Gian Battista GIULIARI, Il Veronese all’epoca romana, pp. 19 – Giacomo PIETROGRANDE, Lapidi, lucerne, anfore e bolli del museo di Este e nel territorio Atestino, pp. 33. – Francesco PELLEGRINI, Nomi locali di città, terre, castelli, borghi, villaggi e casali ordinati secondo le desinenze nella provincia di Belluno e nei vicini paesi di Primiero, Livinallongo e Ampezzo, pp. 46. – Relazione della sub-commissione di San Giorgio di Nogaro per la topografia della Venezia nell’età romana, dall’Ausa alla Zellina a cura di Domenico Pancini, Pio Vittorio Ferrari e Giuseppe Canciani, pp. 13, 1 tav. ripieg. – Giuseppe NICOLETTI, Illustrazione della chiesa e scuola di S.Rocco in Venezia, pp. 71; 1885, pp. compless. 361, 1 c. di tav. ripieg.
- IV. Viaggio a Costantinopoli di Sier Lorenzo Bernardo per l’arresto del bailo Sier Girolamo Lippomano cav., 1591 aprile, a cura di Federico Stefani, pp. 47. – Giacomo PIETROGRANDE, Di alcuni poemetti di Hieronimo Atestino e del suo codice De origine urbis Atestinae ora discoperto, pp. 17. – Una delle cause della caduta della Repubblica veneta, pp. 17. – Louis DE MAS LATRIE, Les ducs de l’Archipel ou des Cyclades, pp. 15. – Francesco GRASSETTO DA LONIGO, Viaggio di Francesco Grassetto da Lonigo lungo le coste dalmate, greco-venete ed italiche nell’anno MDXI e seguenti, a cura di Antonio Ceruti, pp. 91. – Carlo CIPOLLA, Di alcune recentissime opinioni intorno alla storia dei XIII comuni veronesi [contiene: Appendice sui dialetti dei XIII comuni], pp. 88. – Gli incunaboli dell’arte della seta in Verona (sec.VIII-XIV), pp. 60; 1887, pp. compless. 335.
- V. Epistole di Pietro Paolo Vergerio seniore da Capodistria, a cura di Carlo Combi, pp. LIII-224. – Vincenzo JOPPI – Gustavo BAMPO, Nuovo contributo alla storia dell’arte nel Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, pp. 87; 1887, pp. compless. LIII-307. *
- VI. Gian Battista DI SARDAGNA, La guerra rustica nel Trentino (1525). Documenti e note, 1889, pp. 406.
- VII-IX. La legazione di Roma di Paolo Paruta, 1592-1595, a cura di Giuseppe De Leva, 3 tomi, 1887: I, pp. LXII-336; II, pp. 522; III, pp. 358.
- X. Giacomo PIETROGRANDE, Ateste nella milizia imperiale, pp. 264, 1 c. di tav. ripieg. – Luigi BUSATO, Padova città romana dalle lapidi e dagli scavi, pp. 60-91, 1 c. di tav. ripieg.; 1888, pp. compless. 415, 2 c. di tav. ripieg.
- XI. Federico STEFANI, Il cippo miliare di Sambruson e le vie consolari Annia ed Emilia nella Venezia, pp. 19, 1 c. di tav. – Guido SOMMI PICENARDI, Dell’archivio del Gran Priorato dell’Ordine Gerosomilitano in Venezia, pp. 11. – Vincenzo JOPPI, Contributo secondo alla storia dell’arte del Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, pp. 90. – Andrea MOSCHETTI, Venezia e la elezione di Clemente XIII, pp. 37. – Giuseppe CALLIGARIS, Saggio di studi su Paolo Diacono, pp.111. – Giuseppe BIADEGO, Di Giambettino Cignaroli pittore veronese, pp. 62; 1890, pp. compless. 330, 1 c. di tav.
- XII. Lettere inedite di fra Paolo Sarpi a Simone Contarini ambasciatore veneto in Roma, 1615, a cura di Carlo Castellani, pp. XXIV-75. – Giovanni MONTICOLO, L’Ufficio della Giustizia Vecchia a Venezia dalle origini sino al 1330, pp. 172. – Vincenzo JOPPI, Contributo terzo alla storia dell’arte nel Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, pp. 84, 3 c. di tav. – Francesco BERCHET – Giovanni SACCARDO, Relazione degli scavi in Piazza S.Marco, pp. 43. – Diario di Brescia (10 maggio 1796 – 25 marzo 1797), pp. 40; 1892, pp. compless. XXVI-415.
- XII. App. Vincenzo JOPPI, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell’arte nel Friuli ed alla vita dei pittori, intagliatori, scultori, architetti ed orefici friulani dal secolo XIV al XVIII secolo, 1894, pp. 164.
SERIE II (Miscellanea di storia veneta)
- I. Francesco TARDUCCI, Di Giovanni e Sebastiano Caboto. Memorie raccolte e documentate, 1892, pp.429.
- II. Pietro MANFRIN, Pelasgi veneti primi, pp. 19. – Augusto BAZZONI, Commissioni di Paolo Antonio Soderini e Giambattista Ridolfi oratori della Repubblica fiorentina a Venezia negli anni 1494 e 1498, pp.77. – Giuseppe BIADEGO, Una famiglia di artisti (i Giolfino), pp. 51. – Giuseppe MAZZATINTI, L’obituario del convento di S. Agostino di Padova, pp. 45. – Antonio BONARDI, Della Vita et gesti di Ezzelino terzo da Romano scritta da Pietro Gerardo, pp. 149. – Andrea MOSCHETTI, Frammento d’un poemetto veneto su Galasso dalla scura valle, pp. 17. – Francesco GANDINO, Ambasceria di Marco Foscarini a Roma (1737-40), pp. 79. – Andrea DA MOSTO, Relazione di Cosimo da Mosto sul Sindacato di Levante del 1543, pp. 11; 1894, pp. compless. 448.
- III. Serafino RICCI, Il teatro romano di Verona studiato sotto il rispetto storico ed archeologico, con la biografia di Andrea Monga suo scopritore e con un’appendice di documenti editi ed inediti, pp. 205, 10 c. di tav., 5 c. di tav. ripieg. – Ulisse PAPA, Un dissidio tra Venezia e Pio V, 1566-1572, pp. 49. – Giuseppe PAPALEONI, Gli statuti di Tione dal secolo XVI al XVIII. Contributo alla storia delle istituzioni comunali del Trentino, pp. 68. – Zaccaria FERRERI, Apologia del popolo vicentino, ripubblicata ed illustrata da Bernardino Morsolin, pp. 32. – Ferruccio Carlo CARRERI, Spilimbergensia documenta praecipua ab anno 1200 ad annum 1420… summatim regesta, pp. 34; 1895, pp. compless. 388, 10 c. di tav., 5 c. di tav. ripieg.
- IV. Il codice diplomatico di Antonio Panciera da Portogruaro, patriarca d’Aquileia e cardinale di S.Chiesa, 1406-1411, a cura di Ernesto Degani, 1898, pp. 478.
- V. Enrico BESTA, Il Senato veneziano (origini, costituzione, attribuzioni e riti), pp. 290. – Sebastiano RUMOR, Il blasone vicentino descritto ed illustrato, pp. 310, 10 c. di tav.; 1899, pp. compless. 513, 10 c. di tav. *
- VI. Il Liber regiminum Paduae, a cura di Antonio Bonardi, pp. 1-205 – Giuseppe BIANCHINI, Girolamo Parabosco, scrittore e organista del sec. XVI, pp. 206-486; 1899, pp. compless. 486.
- VII. Sulla scoperta di due barche antiche nel comune di Contarina (Rovigo), a cura di Giuseppe Occioni-Bonaffons e altri, pp. 1-63. – Arturo SEGRE, Emanuele Filiberto e la Repubblica di Venezia, 1545-1580, pp. 65-513; 1901, pp. compless. 513, 10 c. di tav.
- VIII. Carlo CIPOLLA, Note bibliografiche circa l’odierna condizione degli studi critici sul testo delle opere di Paolo Diacono, pp. 1-43. – Gustav LUDWIG, Contratti fra lo stampator Zuan di Colonia ed i suoi soci e inventario di una parte del loro magazzino, pp. 45- 88. – Giuseppe DALLA SANTA, Un trattatista de syllabis dimenticato, pp. 89-92. – Edoardo VIANELLO, Il comune di Chioggia ed i suoi statuti politici, pp. 93-183. – Sebastiano RUMOR, Bibliografia statuaria vicentina, pp. 185-302. – Antonio BONARDI, I Padovani ribelli alla Repubblica di Venezia (a.1509-1530), pp. 303-612; 1902, pp. compless. 614.
- IX. Carlo CIPOLLA, La storia scaligera secondo i documenti degli archivi di Modena e di Reggio Emilia, pp. 1-272. – Andrea DE FRANCESCHI, Itinerario di Germania dell’anno 1492, a cura diEnrico Simonsfeld, pp. 275-345; 1903, pp. compless. 345.
- X. Carlo DE MAGISTRIS, Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti inediti, 1906, pp. LII-569.
- XI. Sebastiano RUMOR, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, vol. I (A-F), 1905, pp. 806; vol. II (G-R), 1907, pp. 811; vol. III (S-Z), 1908, pp. 670.
- XII. Carlo CIPOLLA, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, vol. I, Prima metà del secolo XIV, 1907, pp. 563.
SERIE III
- I. Ciro FERRARI, L’Ufficio della Sanità di Padova della prima metà del secolo XVII, pp. I-265. – Giuseppe GIOMO, Lettere di Collegio, rectius Minor Consiglio. 1308-1310, pp. 269-403; 1910, pp. compless. XVI-403.
- II. Antonio BONARDI, Il lusso di altri tempi in Padova, pp. 1-292. – Benvenuto PITZORNO, Le consuetudini giudiziarie veneziane anteriori al 1229, pp. 293-347; 1910, pp. compless. XI-347.
- III. Augusto SERENA, La cultura umanistica a Treviso nel secolo decimoquinto, 1912, pp. XI-396, Indice, pubblicato a parte, 1913, pp. 39. *
- IV. Giovanni Battista PICOTTI, La Dieta di Mantova e la politica de’ Veneziani, 1912, pp. XXXI-558.
- V. Giulio BISTORT, Il Magistrato alle Pompe nella Repubblica di Venezia, 1912, pp. 520. *
- VI. Gian Battista ZANAZZO, L’arte della lana in Vicenza (secoli XIII-XV), pp. XXXV-536. – Paolo Mario TUA, Saggio di bibliografia bassanese (1506-1910), pp. VIII-96, 1914, pp. compless. XLIII-632.
- VII. Giannino FERRARI, L’ordinamento giudiziario a Padova negli ultimi secoli della Repubblica veneta, pp. XXIV-205. – Giuseppe GEROLA, Per la cronotassi dei vescovi cretesi all’epoca veneta, pp. 64; 1913, pp. compless. XXIV-269.
- VIII. Epistolario di Guarino Veronese, a cura di Remigio Sabbadini, vol. I, 1915, pp. XX-704.
- IX. Luigi ZENONI, Per la storia della cultura in Venezia dal 1500 al 1797. L’Accademia dei nobili alla Giudecca (1619-1797), pp. XXI-271, 1 c. di tav. – Mario BRUNETTI, Contributo alla storia delle relazioni veneto-genovesi dal 1348 al 1350, [c.1] pp. 160; 1916, pp. compless. XXI-431. *
- X. Arnaldo SEGARIZZI, Antonio Baratella e i suoi corrispondenti, pp. 185. – Laura LATTES, Luigi Carrer: la sua vita, la sua opera, pp. 155. – Gian Giorgio ZORZI, Contributo alla storia dell’arte vicentina nei secoli XV e XVI, pp. 187; 1916, pp. compless. 527. *
- XI. Epistolario di Guarino Veronese, a cura di Remigio Sabbadini, vol. II, 1916, pp. 713. *
- XII. Ricciotti BRATTI, La fine della Serenissima, pp. VIII-233, 16 c. di tav. – Maria BORGHERINI-SCARABELLIN, La vita privata a Padova nel secolo XVII, pp. 287, 4 c. di tav. – Giulio LORENZETTI, Un dilettante incisore veneziano del XVIII secolo: Anton Maria Zanetti di Gerolamo, pp. 146; 1917, pp. compless. VIII-666, 20 c. di tav. *
- XIII. Alessandro LUZIO, La congiura spagnola contro Venezia nel 1618 secondo i documenti dell’Archivio Gonzaga, pp. 204. – Giovanni SFORZA, Silvio Pellico a Venezia (1820-1822), pp. 320, 1 c. di tav. ripieg.; 1918, pp. compless. 524, 1 c. di tav. ripieg.
- XIV. Epistolario di Guarino Veronese, a cura di Remigio Sabbadini, vol. III, pp. XXVII-577, 1920.
- XV. Luigi SIMEONI, Il comune veronese sino ad Ezzelino e il suo primo statuto, pp. 130. – Arnaldo FERRIGUTO, Almorò Barbaro, l’alta cultura del settentrione d’Italia nel ‘400, i sacri canones di Roma e le sanctissime leze di Venezia, pp. 512, 1 c.di tav.; 1922, pp. compless. 642, 1 c. di tav.
- XVI. Antonio FAVARO, Saggio di bibliografia dello Studio di Padova (1500-1920), parte I, 1500-1840, 1922, pp. XI-457. *
- XVII. Antonio FAVARO, Saggio di bibliografia dello Studio di Padova (1500-1920), parte II, 1841-1920, 1922, pp. 413. *
SERIE IV. Miscellanea di storia veneto-tridentina
- I. Bernardo BENUSSI, Pola nelle sue istituzioni municipali sino al 1797, pp. 516. – Carlo AUSSERER jun. e Giuseppe GEROLA, I documenti clesiani del Buonconsiglio, pp. 182; 1925, pp. compless. 708.
- II. Gian Giorgio ZORZI, Contributo alla storia dell’arte vicentina nei secoli XV e XVI. Parte II: Architetti, ingenieri, muratori, scultori, tagliapietre, pp. 330. – Maria BORGHERINI-SCARABELLIN, Il magistrato dei Cinque Savi alla mercanzia dalla istituzione alla caduta della Repubblica, pp. 146; 1926, pp. compless. 476.
- III. Elda ZORZI, Il territorio padovano nel periodo di trapasso da comitato a comune, pp. 309. [Scarica PDF] – Angela MARIUTTI, Organismo ed azione delle società segrete del Veneto durante la seconda dominazione austriaca (1814-1847), pp. 203. – Tomaso CAENAZZO, Le chiese di Rovigno, a cura di Bernardo BENUSSI, pp. 138; 1930, pp. compless. 651.
- IV. Manlio Torquato DAZZI, Intorno alla nascita di Albertino Mussato, pp. 105, 2 c. di tav., 1 c. di tav. ripieg. – Vittorio ADAMI, Il carteggio di un capitano di ventura, Gaspare San Severino d’Aragona detto Fracasso (1475-1518), pp. 162. – Ciro FERRARI, La campagna di Verona all’epoca veneziana, pp. VIII-150. – Ricciotti BRATTI, Notizie d’arte e di artisti, pp. 58; 1930, pp. compless. 475, 2 c. di tav., 1 c. di tav. ripieg.
- V. Jacobus PLACENTINUS, Cronaca della guerra veneto-scaligera, con introduzione e note di Luigi Simeoni, pp. 200, 1 c. di tav. [Scarica PDF] – Luigi ALPAGO-NOVELLO, Giunte alla bibliografia bellunese di Augusto Buzzati, pp. 262. – Maria Antonietta ZORZI, L’ordinamento comunale padovano nella seconda metà del secolo XIII, pp. 245; 1931, pp. compless. 707.
Miscellanea di studi e memorie
- I. Ester PASTORELLO, Bibliografia storico-analitica dell’arte della stampa in Venezia, 1933, pp. 331.
- II. Achille DE RUBERTIS, Ferdinando I dei Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblica Veneta, 1933, pp. 419.
- III. Gian Giorgio ZORZI, Contributo alla storia dell’arte vicentina nei secoli XV e XVI. Il preclassicismo e i prepalladiani, 1937, pp. 186.
- IV. Percy GOTHEIN, Zaccaria Trevisan il vecchio. La vita e l’ambiente, 1942, pp. 142.
- V. Notizie d’arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N.H. Pietro Grandenigo, a cura di Lina Livan, introduzione di Giuseppe Fiocco, 1942, pp. VIII-272.
- VI. Eugenio BACCHION, Venezia e Genova durante la guerra di Candia. Propositi di alleanze, fermenti di idealità nazionali, pp. 98. – Luigi BELLOTTI, Ricerche intorno alle costituzioni del capitolo della cattedrale di Verona nei secoli XIII-XV, pp. 65; 1943, pp. compless. 167.
- VII. Massimo PETROCCHI, Il tramonto della Repubblica di Venezia e l’assolutismo illuminato, 1950, pp. 252. *
- VIII. Studi di storia padovana e veneta [contiene: Paolo SAMBIN, Un amico del Petrarca: Ildebrandino Conti e la sua attività spirituale e culturale, pp. 56; Federico SENECA, L’intervento veneto-carrarese nella crisi friulana (1384-1389), pp. 93; Carteggi di Pietro Paleocapa del 1848-1849, a cura di Maria Cessi Drudi, pp. 195], 1952, pp. compless. 348.
- IX. Saggi di storia ecclesiastica veneta [contiene: Paolo SAMBIN, Studi di storia ecclesiastica medievale, pp. 112; Federico SENECA, La fine del patriarcato aquileiese (1748-1751), pp. 104], 1954, pp. compless. 226.
- X. Maria BORGHERINI SCARABELLIN, L’arte della lana in Padova durante il governo della Repubblica di Venezia, 1405-1797, 1964, pp. 225, 6 c. di tav.
- XI. Richard BLAAS, Dalla rivolta friulana nell’autunno 1864 alla cessione del Veneto nel 1866, 1968, pp. 238.
- XII. Renato GIUSTI, Il carteggio Luciani-Antonini (1861-1867), 1968, pp. 206.
- XIII. Giulio MONTELEONE, Economia e politica nel Padovano dopo l’Unità (1866-1900), 1971, pp. 473.
- XIV. Renzo PACI, La “scala” di Spalato e il commercio veneziano nei Balcani fra Cinque e Seicento, 1971, pp. 161.
- XV. Giuseppe GULLINO, La politica scolastica veneziana nell’età delle riforme, 1973, pp. 182, 1 c. di tav. ripieg.
- XVI. Salvatore CIRIACONO, Olio ed Ebrei nella Repubblica veneta del Settecento, 1975, pp. 208, 4 c. di tav. ripieg.
- XVII. Jadran FERLUGA, L’amministrazione bizantina in Dalmazia, 1978, pp. 297.
- XVIII. Sante BORTOLAMI, Territorio e società in un comune rurale veneto (sec.XI-XIII). Pernumia e i suoi statuti, 1978, pp. 254, ill.
- XIX. Bianca BETTO, I collegi dei notai, dei giudici, dei medici e dei nobili in Treviso (secc. XIII-XVI). Storia e documenti, 1981, pp. 442, 12 c. di tav.
- XX. Federica AMBROSINI, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (sec. XVI-XVII), 1982, pp. 308.
- XXI. Luigi PESCE, Vita socio-culturale in diocesi di Treviso nel primo Quattrocento, 1983, pp. X-462, 4 c. di tav., 2 c. di tav. ripieg.
- XXII. Franco TRENTAFONTE, Giurisdizionalismo, illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblica veneta, 1984, pp. VI-194.
- XXIII. Fernanda SORELLI, La santità imitabile. Leggenda di Maria da Venezia di Tommaso da Siena, 1984, pp. 252. [Scarica PDF]
- XXIV. Pievi, parrocchie e clero nel Veneto dal X al XV secolo, a cura di Paolo Sambin [contiene: Sante BORTOLAMI, Pieve e territorium civitatis nel Medioevo. Ricerche sul campione padovano, pp. 1-94; Antonio RIGON, L’associazionismo del clero in una città medioevale. Origini e primi sviluppi della fratalea cappellanorum di Padova (XII-XIII sec.), pp. 95-180; Gian Maria VARANINI, La chiesa di un borgo franco. Note su S. Pietro di Villafranca Veronese (secoli XII-XV), pp. 181-219; Claudia ADAMI, Le costituzioni del capitolo della cattedrale di Verona nel sec. XIV, pp. 221-287; Giuseppina DE SANDRE GASPARINI, Confraternite e cura animarum nei primi decenni del Quattrocento. I disciplinati e la parrocchia di S. Vitale in Verona, pp. 289-360; Luigi PESCE, Il clero secolare della diocesi di Treviso nel primo Quattrocento, pp. 361-425], 1987, pp. XX-463.
- XXV. Stefania MALAVASI, Giovanni Maria Bonardo agronomo polesano del Cinquecento, 1988, pp. 118.
- XXVI. Silvano BORSARI, Venezia e Bisanzio nel XII secolo. I rapporti economici, 1988, [cc. 6] pp. 179.
- XXVII. Gianpietro BERTI, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione, 1989, pp. XIII-540.
- XXVIII. Mario GALLINA, Una società coloniale del Trecento. Creta fra Venezia e Bisanzio, 1989, pp. 163.
- XXIX. Flavia DE VITT, Istituzioni ecclesiastiche e vita quotidiana nel Friuli medioevale, 1990, pp. XLIII-304, 1 c. di tav.
- XXX. Maria Pia PEDANI, In nome del Gran Signore. Inviati ottomani a Venezia dalla caduta di Costantinopoli alla guerra di Candia, 1994, pp. XXXVI-254.
- XXXI. Renato GAETA, Carlo Antonio Pilati dalle esperienze culturali europee al riformismo trentino (1760-1802), 1995, pp. XXXVI-217.
- XXXII. Annamaria LONGHIN, Origine e sviluppo del movimento socialista nel Veneto (1892-1914), 1996, pp. X-155.
- XXXIII. Maria Chiara BILLANOVICH, Attività estrattiva negli Euganei. Le cave di Lispida e del Pignaro tra Medioevo ed Età Moderna, 1997, pp. VIII-208, 8 tavole f.t.
- XXXIV. Primo GRIGUOLO, Grammatici, notai e uomini di cultura nel Polesine tra XIV e XVI secolo. Ricerche d’archivio, 2001, pp. IX-156.
- XXXV. Raffaele RONCATO, Il castello e il distretto di Noale nel Trecento. Istituzioni e società durante la signoria di Guecello Tempesta, 2002, pp.XXIV, 4 c. di tav., 290.
- XXXVI. Roberto CESSI, Dopo la guerra di Chioggia il nuovo orientamento della politica veneziana alla fine del secolo XIV, a cura di Marina ZANAZZO presentazione di Dieter GIRGENSOHN, 2005, IX-291.
- XXXVII. Donatella BARTOLINI, Medici e comunità. Esempi della terraferma Veneta dei secoli XVI e XVII, 2006, pp.XI-279.
- XXXVIII. Silvano BORSARI, L’Eubea Veneziana, 2007, pp.VIII-158.
- XXXIX. Bruno CASTIGLIONI, L’altro Feudalesimo. Vassallaggio, servizio e selezione sociale in area veneta nei secoli XI-XIII, 2010, pp.X-516.